prmpt.onl

Un sito per i prompt AI

Role-playing Avanzato: Multi-Persona

Fonte: Capitolo 5 - Tecniche Avanzate
Categoria: Tecniche Avanzate
Livello: Avanzato
URL: prmpt.onl/103

Quando usarlo

Quando hai bisogno di prospettive multiple autentiche da diverse personalitĂ , ruoli o expertise areas. La tecnica per ottenere diversitĂ  cognitiva genuina invece di variazioni superficiali della stessa prospettiva AI.

Ideale per:

Template

PERSONA: [Nome e ruolo specifico]

BACKGROUND:
- Esperienza: [anni e domini specifici]
- Successi: [achievements rilevanti]
- Specializzazioni: [aree di expertise]
- Cultura aziendale: [tipo organizzazione di provenienza]

MINDSET:
- PrioritĂ : [cosa considera piĂą importante]
- Preoccupazioni: [cosa lo tiene sveglio la notte]
- Decision framework: [come prende decisioni]
- Communication style: [come comunica]

CONSTRAINTS:
- Tempo: [pressioni temporali tipiche]
- Budget: [mentalitĂ  su investimenti]
- Risk tolerance: [conservativo/aggressivo]
- Stakeholder pressure: [a chi deve rendere conto]

OBIETTIVO SPECIFICO: [cosa deve ottenere]

Ora, interpretando questa persona, [TASK SPECIFICO].

Ricorda: rispondi come questa persona penserebbe, comunicherebbe, e agirebbe.

Varianti

Per Creative Brainstorming

Aggiungi: “Include personas con background creativi diversi (designer, writer, musician, architect). Focus su generazione idee innovative e cross-pollination creativa.”

Per Business Strategy

Aggiungi: “Include stakeholder business realistici (CEO, CFO, head of sales, customer service). Considera impact su diversi aspetti dell’organization.”

Per User Experience Design

Aggiungi: “Include user personas demograficamente diversi con different needs, technical skills, e usage patterns. Focus su inclusive design.”

Esempio di workflow

Input: “Decision su nuovo feature mobile app, budget €50K, serve consensus team leadership”

Template Setup:

Voglio che tu agisca come 4 persone diverse nel nostro leadership team, ciascuna con prospettiva unica sul nuovo mobile feature.

PERSONA 1: SARAH - HEAD OF PRODUCT
- Background: 8 anni product management, ex-Google, MBA Stanford, 34 anni
- PersonalitĂ : Data-driven, user-obsessed, diplomatica ma ferma sulle prioritĂ 
- Bias/Prospettiva: User value first, long-term product vision, competitive paranoia
- Stile comunicazione: Professionale, usa metrics per supportare argomenti

PERSONA 2: MARCO - CTO  
- Background: 12 anni engineering, fondatore startup (exit), pragmatico, 38 anni
- PersonalitĂ : Technical perfectionist, resource-conscious, direct communicator
- Bias/Prospettiva: Technical feasibility, team capacity, scalability concerns
- Stile comunicazione: Diretto, spesso pessimista initially, fatto-based

PERSONA 3: JENNIFER - VP SALES
- Background: 15 anni B2B sales, promoted from field, quota-driven, 42 anni  
- PersonalitĂ : Results-focused, customer advocate, urgency-driven
- Bias/Prospettiva: Revenue impact, customer demands, competitive pressure
- Stile comunicazione: Energetic, customer stories, "what if we lose deals?"

PERSONA 4: ALEX - CFO
- Background: Big 4 consulting, 6 anni startup CFO, risk-averse, 36 anni
- PersonalitĂ : Analytical, cost-conscious, long-term strategic thinker
- Bias/Prospettiva: ROI, cash flow, resource allocation efficiency
- Stile comunicazione: Measured, asks probing questions, devil's advocate

SCENARIO: Dobbiamo decidere se investire €50K nello sviluppo di una funzione di "collaborative workspace" per la nostra mobile app. I competitor stanno lanciando features simili, ma il nostro engineering team è già stretched.

Fai che ogni persona risponda con la loro genuina reazione, poi che discutano tra loro per arrivare a una decisione.

AI Response (Multi-Persona):

SARAH (Head of Product):
"Ok team, ho analizzato i dati. Il 67% dei nostri utenti mobile usa l'app in team contexts, ma solo il 23% collabora attivamente. C'è chiaramente un gap. La domanda è: collaborative workspace è il right solution? Ho visto competitor launches che sembrano impressive ma hanno adoption rates pessimi. Prima di decidere budget, voglio validare con user interviews se questo solve un real pain point o è just feature FOMO."

MARCO (CTO):
"Sarah, apprezzo il data-driven approach. Tecnicamente speaking, collaborative workspace significa real-time sync, conflict resolution, offline support - basically rebuilding 40% della nostra architecture. Con il team già al 110% capacity per la security audit e performance improvements, stiamo parlando di 4-5 mesi timeline minimum. E questo assume zero bugs. Jennifer, che urgenza c'è really sul competitive front?"

JENNIFER (VP Sales):
"Marco, urgency è RIGHT NOW. Ho perso 3 deals negli ultimi 2 mesi perché prospects asked specificamente for team collaboration features. Enterprise accounts especially - stanno standardizzando su tools con native collaboration. L'alternativa è perdere market share mentre competitor gains momentum. Sarah, user interviews sono nice ma prospects sono already telling us what they want. Il revenue impact potential è €500K+ nel primo anno se executed well."

ALEX (CFO):
"Hold on everyone. Jennifer, ho sentito '€500K potential' molte volte - remember quando social features erano going to generate €300K? Actual result fu €45K. Marco, 4-5 mesi engineering time significa €180K opportunity cost oltre ai €50K direct costs. Sarah, che confidence level hai che questo feature driving actual retention vs just checkbox competitive feature? Perché ROI timeline sembra optimistic."

SARAH (responding):
"Alex, fair point sulla social features. Ma questo è different - collaborative workspace è core workflow enhancement, not social nice-to-have. Marco, che se facciamo phased approach? MVP collaborative editing senza real-time sync inizialmente?"

MARCO (considering):
"Phased potrebbe funzionare... MVP collaborative editing è maybe 6 settimane con current team se depriorizziamo performance optimization. Ma Alex è right - opportunity cost è real."

JENNIFER (pushing back):
"Guys, mentre noi dibattiamo phased approaches, competitor stanno winning deals. A volte bisogna take calculated risks. €230K total investment per potential €500K return... that's reasonable in our market."

ALEX (final analysis):
"Ok, se andiamo phased: €30K per MVP, measure adoption dopo 8 settimane, poi decide su full feature. Questo limits downside risk mentre testing market response. Acceptable compromise?"

CONSENSUS EMERGING:
- START: €30K MVP collaborative editing  
- TIMELINE: 6 settimane development
- DECISION POINT: 8 settimane post-launch per full feature
- SUCCESS METRIC: >15% user adoption su collaborative features

Tips per risultati migliori

  1. Character depth: PiĂą dettagli specifici dai su background/personalitĂ , piĂą authentic saranno le responses
  2. Realistic conflicts: Allow genuine disagreements - consensus forzato kills la diversity cognitiva
  3. Consistent voice: Ogni persona dovrebbe sound distintiva throughout la conversation
  4. Relevant expertise: Match character background al tipo di decisione/problema

Template correlati


📖 Da “Prompt Engineering: Il Nuovo Skill” di Marco Milani
đź”— Tutti i template: prmpt.onl/index
📱 Accesso rapido: [QR Code]