Template: Problem Solving Strutturato
Fonte: Capitolo 4 - Pilastro 2: Brainstorming
Categoria: Brainstorming
Livello: Principiante
URL: prmpt.onl/005
Quando usarlo
Il template universale per affrontare qualsiasi problema complesso con metodologia strutturata. Perfetto quando hai una sfida che sembra troppo grande o confusa per essere risolta direttamente.
Ideale per:
- Problemi business multi-variabile
 - Decisioni strategiche complesse
 - Situazioni di stallo o blocco creativo
 - Challenge che richiedono approccio sistematico
 
Template
Agisci come un consulente strategico esperto in problem solving.
PROBLEMA DA RISOLVERE: [DESCRIZIONE DETTAGLIATA]
Seguiamo questo processo strutturato:
1. ANALISI DEL PROBLEMA
   - Riformula il problema in termini precisi
   - Identifica stakeholder impattati
   - Distingui sintomi da cause radice
2. RACCOLTA INFORMAZIONI  
   - Quali dati servono per decidere?
   - Cosa sappiamo giĂ  vs cosa dobbiamo scoprire?
   - Assumptions da validare
3. GENERAZIONE ALTERNATIVE
   - Almeno 5 opzioni diverse di soluzione
   - Include opzione "non fare nulla"
   - Quick wins vs soluzioni a lungo termine
4. VALUTAZIONE OPZIONI
   - Criteri: [costo/tempo/rischio/impatto]
   - Score ogni opzione sui criteri
   - Identifica option preferita + backup
5. PIANO IMPLEMENTAZIONE
   - Next steps concreti
   - Milestones di verifica
   - Risk mitigation
CONTESTO AGGIUNTIVO:
- Budget disponibile: [range]
- Timeline: [deadline o urgenza]
- Risorse team: [disponibilitĂ ]
- Vincoli: [tecnici/politici/normativi]
Varianti
Per Problemi Tecnici
Aggiungi: “Include technical feasibility assessment, scalability considerations, e maintenance overhead analysis.”
Per Decisioni Business
Aggiungi: “Focus su ROI quantification, competitive impact, e strategic alignment con business objectives.”
Per Problemi Interpersonali
Aggiungi: “Considera dinamiche psicologiche, communication patterns, e win-win scenarios per tutti gli stakeholder.”
Esempio di workflow
Input: “Il nostro team developer è demotivato e la produttività è calata del 30% negli ultimi 3 mesi”
AI Response (Phase 1):
ANALISI PROBLEMA - SCOMPOSIZIONE COMPONENTI:
Il problema "team demotivato + produttività calata" può essere scomposto in:
COMPONENTI PRIMARI:
1. **Motivazione individuale**: Soddisfazione personale, riconoscimento, growth
2. **Dinamiche team**: Collaborazione, comunicazione, conflitti
3. **Fattori organizzativi**: Processi, tools, workload, leadership
4. **Fattori esterni**: Market conditions, industry trends, compensation
METRICHE SPECIFICHE DA INVESTIGARE:
- ProduttivitĂ : Stories completed, bugs introduced, deployment frequency
- Engagement: 1:1 feedback, retention rate, absenteeism
- Quality: Code review feedback, customer satisfaction, technical debt
DOMANDE CLARIFYING per approfondire:
1. La demotivazione è uniforme nel team o ci sono pattern specifici?
2. Ci sono stati cambiamenti organizzativi/di processo negli ultimi 3 mesi?
3. Come vengono misurate le metriche di produttivitĂ  attualmente?
Posso procedere con ROOT CAUSE ANALYSIS basandomi su queste informazioni, o hai precisazioni da aggiungere?
Tips per risultati migliori
- Problem statement chiaro: Più specifico sei nella descrizione, migliore sarà l’analisi strutturata
 - Context completo: Stakeholder, vincoli, risorse influenzano drasticamente le soluzioni possibili
 - Approval checkpoints: Conferma ogni fase prima di procedere per mantenere alignment
 - Quantify where possible: Metriche e numeri rendono il problem solving piĂą actionable
 
Template correlati
- prmpt.onl/004 - I Tre Esperti per validation multi-prospettiva
 - prmpt.onl/101 - Chain of Thought per ragionamento complesso
 - prmpt.onl/205 - Framework Decisioni Business
 
📖 Da “Prompt Engineering: Il Nuovo Skill” di Marco Milani
đź”— Tutti i template: prmpt.onl/index
📱 Accesso rapido: [QR Code]