prmpt.onl

Un sito per i prompt AI

Chain of Thought: Ragionamento Strutturato

Fonte: Capitolo 5 - Tecniche Avanzate
Categoria: Tecniche Avanzate
Livello: Avanzato
URL: prmpt.onl/101

Quando usarlo

Quando hai bisogno di ragionamento verificabile step-by-step per problemi complessi. La tecnica che trasforma l’AI da “oracolo misterioso” a “consulente trasparente” che mostra ogni passaggio logico.

Ideale per:

Template

[PROMPT NORMALE CON OBIETTIVO CHIARO]

Prima di dare la risposta finale, mostra step-by-step il tuo ragionamento:

STEP 1: COMPRENSIONE PROBLEMA
- Qual è esattamente la domanda/sfida?
- Quali sono le variabili chiave da considerare?
- Che informazioni ho e quali mi mancano?

STEP 2: ANALISI COMPONENTI  
- Scomponi il problema nei suoi elementi fondamentali
- Identifica relazioni e dipendenze tra componenti
- Prioritizza gli elementi per importanza/impatto

STEP 3: VALUTAZIONE OPZIONI
- Genera alternative possibili (minimo 3)
- Per ogni alternativa, analizza pro/contro
- Considera implicazioni a breve e lungo termine

STEP 4: SINTESI E RACCOMANDAZIONE
- Confronta le opzioni usando criteri oggettivi
- Presenta raccomandazione finale con motivazioni
- Include next steps concreti e measurable

Mostra chiaramente la logica dietro ogni passaggio.

Varianti

Per Decisioni Finanziarie

Aggiungi: “Include NPV calculations, risk assessment quantificato, e sensitivity analysis per key assumptions.”

Per Analisi Strategiche

Aggiungi: “Considera competitive response, market dynamics, e strategic fit con company objectives.”

Per Problem Solving Tecnici

Aggiungi: “Include feasibility assessment, resource requirements, e technical trade-offs con alternatives.”

Esempio di workflow

Input: “Dovremmo investire 100K€ in marketing automation per il Q2?”

AI Response (Chain of Thought):

STEP 1: COMPRENSIONE PROBLEMA
- DOMANDA: Investimento 100K€ marketing automation Q2 = ROI positivo?
- VARIABILI CHIAVE: Costo opportunitĂ , current process inefficiencies, team readiness, expected ROI timeline
- INFORMAZIONI CHE HO: Budget (100K€), timeline (Q2)
- INFORMAZIONI MANCANTI: Current marketing costs, team size, conversion rates, competitor benchmarks

STEP 2: ANALISI COMPONENTI
- **Costi attuali**: Manual processes, team time, tools disjointed
- **Benefici attesi**: Efficiency gains, better targeting, scalability  
- **Implementation**: Setup time, training, integration complexity
- **Risk factors**: Adoption resistance, technical issues, market changes
- **PRIORITĂ€**: ROI timeline piĂą critico per decision (Q2 = short window)

STEP 3: VALUTAZIONE OPZIONI

OPZIONE A: Full automation investment (100K€)
- PRO: Massive efficiency gains, competitive advantage, scalable growth
- CONTRO: High upfront cost, implementation risk, team learning curve
- TIMELINE: 4-6 months to full value realization

OPZIONE B: Phased approach (50K€ Q2, 50K€ Q3)  
- PRO: Lower risk, learning opportunity, budget spread
- CONTRO: Delayed benefits, potential integration issues later
- TIMELINE: 6-8 months to full value

OPZIONE C: Status quo (0€ investment)
- PRO: No risk, preserve budget for other initiatives
- CONTRO: Opportunity cost, competitive disadvantage, team inefficiency continues
- TIMELINE: 0 benefit gain

STEP 4: SINTESI E RACCOMANDAZIONE

CRITERI OGGETTIVI (weighted scoring):
- ROI potential (40%): A=9, B=7, C=2
- Risk level (30%): A=4, B=7, C=9  
- Timeline fit (30%): A=6, B=8, C=9

WEIGHTED SCORES: A=6.7, B=7.3, C=5.4

**RACCOMANDAZIONE: OPZIONE B - Phased Approach**

RATIONALE: 
- Highest weighted score balancing ROI, risk, timeline
- Q2 budget pressure suggests measured approach preferibile
- Learning from phase 1 reduces phase 2 implementation risk
- Still achieves 70% of full automation benefits by end Q3

NEXT STEPS:
1. Define Phase 1 scope and vendor selection (Week 1-2)
2. Team training and change management plan (Week 3)
3. Implementation Phase 1 (Month 2-3)
4. Measure results and plan Phase 2 (Month 4)

Tips per risultati migliori

  1. Problema ben definito: Chain of Thought funziona meglio con obiettivi specifici e misurabili
  2. Context ricco: PiĂą informazioni fornisci, piĂą accurato sarĂ  il ragionamento step-by-step
  3. Criteri espliciti: Specifica come vuoi che vengano valutate le opzioni (ROI, risk, timeline, etc.)
  4. VerificabilitĂ : Usa il ragionamento mostrato per challenge assumptions o exploring alternatives

Template correlati


📖 Da “Prompt Engineering: Il Nuovo Skill” di Marco Milani
đź”— Tutti i template: prmpt.onl/index
📱 Accesso rapido: [QR Code]

Ultimo aggiornamento: 24 Gennaio 2025